
guida turistica alle chiese di Rimini del 500
Tutta Rimini, quella molto o poco conosciuta è piena di arte, ricca di storia e pervasa di leggende. In questo percorso scopriremo in particolare cosa ha lasciato il 500 in questa città e camminando tra i luoghi turistici e i monumenti meno conosciuti, ma segnati dal passaggio di grandi artisti che hanno lasciato il loro segno come : Paolo Veronese, artisti della scuola Bramantesca e Jacopo Palma.
Chiesa di San Giuliano
Appena fuori le mura della città una chiesa del 500 incastonata in un piccolo borgo...Poco fuori dal centro di Rimini, oltre il Ponte di Tiberio, in un piccolo borgo si trova una chiesa dedicata a San Giuliano. Ricca di opere d'arte maestose e teatrali che portano la firma dei più grandi artisti del 500. Questo monumento è sconosciuto a molti, ma merita di essere visto.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
![]() | ![]() | ![]() |
---|
A pochi passi dall'Arco di Augusto, sull'antica via Flaminia, alla colonnella: chiamata così per la presenza dell'ultimo miliario romano.
Si presenta una chiesa del 500 dalla facciata spoglia e priva di dettagli, che mette in evidenza la semplicità e il rigore delle forme geometriche dell'architettura di quel periodo. Questo monumento è posto alla fine della nostra guida turistica, a conclusione di un percorso nella Rimini del 500.